


Read more
Come funziona una EBike? Guida per principianti alle biciclette elettriche
La bicicletta è stato il primo mezzo di trasporto, con due ruote pedalate manualmente. Col tempo, il semplice veicolo a due ruote è passato da una necessità quotidiana a più un hobby o un modo per mantenersi in forma. Ma oggi è entrata in un nuovo capitolo: la bicicletta elettrica.
Ma una bicicletta elettrica significa un dispositivo alimentato interamente da un motore automatico, come potrebbe pensare un profano? Sebbene una e-bike abbia un motore, non toglie l'essenza del ciclismo. Anzi, la migliora.
Questa guida spiega cos'è realmente una e-bike, i componenti chiave che possiede e come tutti si sincronizzano per creare una pedalata senza sforzo, quella che la maggior parte di noi cerca silenziosamente.
Cos'è una EBike: una definizione tecnica
Una bicicletta elettrica è un veicolo a due ruote assistito che supporta la tua pedalata con un motore. Inoltre, c'è una modalità acceleratore che funziona in modo simile a una motocicletta, ma la sua velocità è solitamente limitata a meno di 28 mph, a seconda della classe e delle normative locali.
La maggior parte delle e-bike rientra in tre classi:
· Classe 1: Solo assistenza alla pedalata, senza acceleratore, e una velocità massima di 20 mph.
· Classe 2: Include l'acceleratore, ma è anche limitata a 20 mph.
· Classe 3: Assistenza alla pedalata con supporto fino a 28 mph, ma per lo più senza acceleratore.
Componenti principali di una Ebike e i loro ruoli
Per capire come funziona una ebike, devi conoscere cosa la fa muovere. Ecco le parti base che troverai in tutte le ebike, forse in configurazioni diverse:
Motore
Si usano motori di diverse dimensioni, principalmente nella gamma da 250W a 1000W. Maggiore potenza significa più coppia, migliore gestione del carico e migliore capacità di salita. La posizione può essere nel mozzo (posteriore/anteriore) o mid-drive (vicino ai pedali), a seconda del tipo di bici.

Batteria
La maggior parte delle ebike utilizza batterie al litio-ion per alimentare il motore. Sono ricaricabili e disponibili in diverse dimensioni, che influenzano la distanza percorribile. Opzioni con batteria singola o doppia sono disponibili su molti modelli per un'autonomia estesa.

Sensori
I sensori decidono come e quando attivare il motore. I due tipi principali sono:
· Sensore di Cadenza: Rileva se stai pedalando e accende o spegne il motore di conseguenza.
· Sensore di Coppia: Misura quanto stai pedalando e regola la potenza del motore di conseguenza.
PAS vs Acceleratore
Come detto prima, ci sono due tipi di sistemi.
PAS (Sistema di Assistenza alla Pedalata): Il motore si attiva quando pedali. Ha diversi livelli (PAS 1–5 o più), ognuno dei quali influisce su quanto il motore assiste, sulla tua velocità e autonomia.
Acceleratore: Funziona come uno scooter/moto. Giri o premi per accelerare, senza bisogno di pedalare.
Gruppo trasmissione
Il gruppo trasmissione include il sistema di marce, la catena e il deragliatore. Come nelle bici normali, le marce aiutano ad adattare lo sforzo, particolarmente utile se abbinate all'assistenza alla pedalata.
Freni e Pneumatici
I sistemi frenanti delle ebike sono più potenti a causa della maggiore velocità e peso. Di solito si trovano freni a disco meccanici o freni a disco idraulici, questi ultimi più forti e fluidi.
Anche la larghezza delle gomme varia: pneumatici più sottili sono migliori per strada e velocità, mentre pneumatici larghi offrono più aderenza e comfort, specialmente fuoristrada o su neve/sabbia.

Sospensione
La sospensione gioca un ruolo chiave nel comfort della tua ebike. La maggior parte delle ebike è dotata di sospensione anteriore (forcella) per assorbire gli urti da dossi e buche. Alcuni modelli avanzati hanno anche la sospensione posteriore, rendendole bici a sospensione completa, note per l'uso su sentieri o fuoristrada.
Come funziona una Ebike: dalla pedalata alla propulsione
Consideriamo uno scenario: ti siedi sulla bici, imposti il livello PAS desiderato e, mentre inizi a pedalare, senti quella spinta extra, fluida e quasi istantanea.
Il sensore di cadenza o di coppia rileva il tuo movimento, invia un segnale al controller, che poi preleva energia dalla batteria e la invia al motore. Il motore entra in funzione silenziosamente per assistere il tuo sforzo, rendendo le salite o il vento contrario molto più facili.
In modalità gas, non devi nemmeno pedalare. Basta girare il gas e il motore spinge la bici avanti da solo.
Cosa sono i fattori di prestazione?
Le prestazioni di un veicolo si giudicano in vari modi. Nelle auto, è la cilindrata e la coppia. Nei veicoli elettrici, è l'autonomia e la reattività. Le ebike seguono tipicamente la stessa logica degli EV, dove l'attenzione si sposta su quanto lontano e quanto efficientemente la bici può portarti, insieme a come gestisce diversi terreni e carichi.
Potenza
La potenza nelle ebike non riguarda la velocità massima; determina quanto bene la bici affronta le salite, carichi pesanti o accelerazioni rapide. Per esempio, un motore da 250W è sufficiente per i tragitti in città. Ma per salire le colline, avresti bisogno di 750W, 1000W o più per affrontare condizioni così impegnative.
Gamma
L'autonomia è principalmente una funzione della dimensione della batteria. Più capacità significa semplicemente più autonomia. Tuttavia, entrano in gioco altri fattori in tempo reale, come il peso del ciclista, il meteo, il tipo di terreno e la frequenza con cui si cambia tra i livelli PAS o si usa il gas. Se usi livelli di assistenza più alti o il gas continuamente, la batteria si scarica più velocemente, riducendo l'autonomia.
Pneumatici
Il tipo di pneumatico cambia come la bici aderisce alla strada e come si comporta in diversi ambienti. Pneumatici lisci o sottili offrono migliore efficienza e velocità su strade lisce. D'altra parte, i pneumatici larghi riducono leggermente la velocità massima ma offrono più stabilità e trazione su sabbia, neve o ghiaia.
Peso
Il peso influisce sulla portabilità, sull'equilibrio e sull'efficienza del motore. Le ebike più pesanti si sentono più stabili ma possono essere più difficili da manovrare o sollevare. I modelli leggeri sono più facili da trasportare e più efficienti con la stessa dimensione della batteria.

Che tipo di bici offre PVY Ebikes?
Le ebike PVY mirano fondamentalmente a un ampio insieme di utenti, quindi le nostre ebike sono progettate di conseguenza. La nostra gamma versatile include:
Ebikes pieghevoli
Opzioni compatte pieghevoli facili da trasportare, conservare e perfette per il pendolarismo urbano o spazi limitati.
Ebikes con pneumatici larghi
Bici con pneumatici larghi per maggiore aderenza e comfort, ideali per tutti i terreni. Diverse opzioni disponibili come PVY Z20, PVY LS20, PVY X20 e altro.
Ebikes da fuoristrada
Bici dedicate costruite per il fuoristrada, dotate di sospensioni e componenti robusti per sentieri, colline e percorsi non asfaltati.
Ebikes con doppia batteria
Per chi ha bisogno di assistenza più lunga, abbiamo anche bici con configurazioni a doppia batteria per gite estese senza preoccuparsi della carica.
Interessato a una di queste ebike? Forse vuoi esplorare più specifiche o vedere quale modello si adatta meglio al tuo stile di vita. Dai un'occhiata alla nostra gamma completa e trova la tua corsa perfetta oggi.